🧠 Neuroscienze, evoluzione e AI: ecco i talk di UniSR con Comics&Science al Salone del Libro di Torino. Tre incontri per scoprire la scienza e il nostro futuro.

Quest’anno il Comics&Science BASECAMP del Salone del Libro di Torino si popolerà di storie sorprendenti, personaggi straordinari e, soprattutto, di tanta tanta scienza. Tra i protagonisti della nostra agorà scientifico-fumettosa ci sarà l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, che porterà con sé tre appuntamenti imperdibili per tutti gli amanti della conoscenza… e delle belle storie.

📍Dove: Padiglione Oval, stand V101 – Salone Internazionale del Libro di Torino
📅 Quando: dal 15 al 19 maggio 2025

Il programma UniSR al BASECAMP

🧬 Giovedì 15 maggio – ore 11:00
Dialoghi con il cervello: neuroscienze, stimolazione e riabilitazione, con Silvia Basaia.

Negli ultimi decenni, le tecnologie per osservare e modulare l’attività cerebrale hanno rivoluzionato il trattamento dei disturbi neurologici. Tecniche come la risonanza magnetica e l’elettroencefalogramma permettono di monitorare come il cervello si attiva, soprattutto nelle aree legate al movimento o al linguaggio. Ormai non ci limitiamo più a osservare: la stimolazione cerebrale non invasiva, come tDCS o rTMS, sta migliorando gli esiti della riabilitazione, sia motoria che linguistica, nelle persone affette da malattie neurodegenerative.

Questo incontro ci guiderà attraverso un laboratorio del San Raffaele, dove neuroimmagini, neurofisiologia e intelligenza artificiale si combinano per creare trattamenti sempre più personalizzati. Qui, il recupero delle funzioni compromesse diventa una realtà grazie a un nuovo modo di “dialogare” con il cervello, che promette di aprire nuove possibilità terapeutiche.

🧠 Venerdì 16 maggio – ore 11:00
Superpoteri e DNA: la scienza nascosta dietro i supereroi, con Andrea Locatelli.

I supereroi hanno sempre affascinato generazioni di lettori, conquistando uno spazio nel nostro immaginario culturale. Dai fumetti alle serie TV, hanno reso mainstream la scienza — anche quella un po’ “fantastica” — grazie a poteri incredibili e trasformazioni spettacolari. I timidi e impacciati teenager che, grazie a misteriose mutazioni genetiche, si trasformano in semi-divinità capaci di proteggere l’umanità diventano l’alter ego ideale di milioni di nerds.

Ma cosa succede davvero al DNA di Peter Parker quando viene morso dal ragno radioattivo? I raggi gamma sarebbero in grado di trasformarci in Hulk o ci farebbero fare una fine peggiore?

In questo talk esploreremo, tra rigore scientifico e divertimento, le basi genetiche (più o meno plausibili) dei superpoteri, e scopriremo che l’evoluzione ha già provveduto a rendere super, seppure in milioni di anni, molte insospettabili specie viventi.

🤖 Sabato 17 maggio – ore 11:00
Le 5 W dell’Intelligenza Artificiale in Medicina, con Marco Montagna.

I sistemi sanitari globali affrontano sfide senza precedenti, tra cui l’invecchiamento della popolazione e la crescente domanda di cure. In questo scenario, l’intelligenza artificiale (IA) emerge come una delle soluzioni più promettenti, capace di ottimizzare i processi diagnostici e terapeutici. Cosa comporta realmente l’adozione dell’IA in medicina? È davvero la risposta a tutti i problemi?

In questo talk esploreremo, attraverso le 5 W, le implicazioni dell’IA in Medicina. Scopriremo come l’IA può migliorare l’efficienza dei servizi sanitari, ma anche come la preparazione del personale sanitario e le infrastrutture devono evolvere per accogliere questa tecnologia. Affronteremo inoltre il tema cruciale della gestione dei dati: come raccogliere, conservare e utilizzare le enormi quantità di informazioni necessarie all’IA. Infine, daremo uno sguardo alle applicazioni concrete dell’IA nei contesti clinici e ai cambiamenti che sta già portando nel processo decisionale dei medici.

«Partecipare al Salone Internazionale del Libro di Torino insieme a Comics&Science è, per UniSR, un’occasione preziosa per raccontare la scienza in modo nuovo: coinvolgente, creativo e ricco di immaginazione. Siamo convinti che la conoscenza debba uscire dai confini accademici per incontrare le persone, là dove nascono la curiosità e il desiderio di capire. Fare cultura significa proprio questo: rendere accessibili saperi complessi, aprire spazi di condivisione e di dialogo con la società. E accendere la meraviglia, soprattutto nelle giovani menti», ha dichiarato il professor Gianvito Martino, Prorettore alla Ricerca e alla Terza Missione dell’Università Vita-Salute San Raffaele.

🔗 Unisciti al canale Telegram Comics&Science CLUB per non perdere nemmeno un talk.