
The Beyond EPICA Issue
DESCRIPTION
Comics&Science
The Beyond EPICA Issue
Editore CNR Edizioni – www.edizioni.cnr.it
In collaborazione con Beyond EPICA Oldest Ice core e CNR-ISP Istituto di Scienze Polari
A cura di Roberto Natalini, Andrea Plazzi
Formato 16,8×24 cm, 48 pagine brossurate, colore
Edizione cartacea fuori commercio 978-88-8080-707-0
Data di uscita aprile 2025
Per ogni acquisto di almeno due C&S, un albo in omaggio da scegliere tra gli spin-off.
A chi indicasse più omaggi, verrà inviato il primo.
0,00€
Contenuti
Che cosa succede quando il fumetto incontra i ghiacci eterni dell’Antartide?
The Beyond EPICA Issue è lo spin-off glaciale di Comics&Science che porta i lettori tra scienza estrema, avventura epica e fumetto d’autore.
Nel cuore della storia “Beyond Epica and Beyond”, firmata da Giovanni Eccher e illustrata da Sergio Ponchione con i colori di Nicola Righi, seguiamo un team internazionale di ricercatori impegnato in una delle missioni scientifiche più ambiziose mai concepite: recuperare le più antiche carote di ghiaccio della Terra per studiare il clima di oltre 1,5 milioni di anni fa.
Il fumetto nasce in collaborazione con il progetto europeo Beyond EPICA – Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato da un consorzio di 13 istituzioni scientifiche internazionali. L’obiettivo? Fornire dati fondamentali per comprendere l’evoluzione climatica del nostro pianeta… e forse anticipare quello che ci attende.
La storia: Beyond Epica and Beyond
Un racconto che fonde il realismo della ricerca scientifica con l’epica dell’esplorazione… e un pizzico di fantascienza.
Una narrazione intensa, che alterna ricostruzione documentaristica e suggestione narrativa. Perché a volte la vera avventura non si vive nello spazio, ma a 2.700 metri sotto la superficie di ghiaccio. Sotto il ghiaccio dell’Antartide si nasconde il passato più remoto del nostro pianeta. Ma la vera sfida è portarlo in superficie prima che sia troppo tardi.
Gli autori
Giovanni Eccher e Sergio Ponchione formano una delle coppie creative più affiatate e riconoscibili della collana Comics&Science. Insieme hanno firmato alcuni degli albi più apprezzati del progetto, coniugando rigore divulgativo, invenzione narrativa e una cifra stilistica inconfondibile.
Giovanni Eccher è sceneggiatore per il fumetto, il cinema e la televisione. È autore di storie per Dampyr, Martin Mystère e Diabolik. All’interno di Comics&Science, ha saputo declinare temi complessi in trame avvincenti, capaci di intrattenere e far riflettere. La sua penna si muove con disinvoltura tra umorismo, dramma e divulgazione, costruendo storie che rendono accessibili anche i concetti scientifici più ostici.
Sergio Ponchione è disegnatore e illustratore, noto per uno stile raffinato, personale e senza tempo. Le sue tavole si distinguono per l’uso espressivo dello spazio e per un tratto che sa essere al tempo stesso narrativo e concettuale. In Comics&Science, Ponchione ha affrontato temi legati alla chimica, all’alchimia e all’informatica, trasformando formule e teorie in immagini incredibilmente evocative.
La loro collaborazione ha dato vita a titoli come The Periodic Issue, The Alchemical Issue e The HPC Issue, in cui l’equilibrio tra narrazione e contenuto scientifico è sempre calibrato con grande precisione.
Con The Beyond EPICA Issue, Eccher e Ponchione tornano a lavorare insieme per accompagnare i lettori in un nuovo viaggio, questa volta nel cuore di un continente di ghiaccio. E, come sempre, oltre i confini della conoscenza.
Il progetto Beyond EPICA
Il progetto Beyond EPICA – Oldest Ice è una delle più ambiziose spedizioni scientifiche internazionali mai avviate nel campo della paleoclimatologia. L’obiettivo è tanto affascinante quanto cruciale: recuperare, dalle profondità della calotta glaciale antartica, le più antiche carote di ghiaccio mai estratte dall’essere umano. Il cuore dell’impresa è la Dome C, un’area remota e inospitale dell’Antartide, situata a oltre 3.200 metri sul livello del mare, dove le temperature invernali possono scendere sotto i -80°C.
Qui, un team di scienziati e tecnici altamente specializzati sta perforando il ghiaccio fino a una profondità di circa 2.700 metri, per accedere a strati di ghiaccio formatisi oltre 1,5 milioni di anni fa. All’interno di queste carote si trovano bolle d’aria fossili, vere e proprie “capsule del tempo” che conservano la composizione dell’atmosfera del passato. Analizzando la concentrazione di gas serra come l’anidride carbonica (CO₂) e il metano, insieme alle variazioni isotopiche dell’ossigeno, gli scienziati possono ricostruire l’andamento del clima terrestre su scala millenaria.
Questi dati sono fondamentali per comprendere meglio la relazione tra i livelli di CO₂, la temperatura globale e i cicli glaciali-interglaciali. Ma sono anche essenziali per prevedere l’evoluzione futura del clima del nostro pianeta, in un’epoca in cui il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti a livello globale.
L’impresa è tanto scientifica quanto logistica: operare in condizioni estreme, trasportare materiali delicati, garantire la sicurezza e il funzionamento degli impianti a quelle temperature richiede una pianificazione meticolosa e una cooperazione internazionale senza precedenti.
Beyond EPICA non è solo un progetto di ricerca: è un viaggio nel tempo, un racconto stratificato inciso nel ghiaccio, e un monito per il nostro futuro.
Scopri di più su www.beyondepica.eu