Scopri il programma 2025 di Comics&Science al Salone del Libro di Torino: fumetti, scienza, ospiti speciali, laboratori e novità editoriali.

Le parole tra noi. Leggere.

Locandina del Salone Internazionale del Libro 2025

Se non conosci Comics&Science:

Devi sapere che è un progetto di comunicazione scientifica a fumetti del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ogni anno escono due volumi. Come puoi vedere dal catalogo, escono in primavera e in autunno, nonostante quel che si dica delle mezze stagioni. Sono realizzati da tanti autori differenti e in collaborazione con ricercatori ed esperti per trattare gli argomenti più disparati: chimica, fisica, matematica, astrofisica, biologia… perfino storia, ma ne parliamo più avanti.

Se non conosci il Salone Internazionale del Libro di Torino:

Il Salone Internazionale del Libro di Torino, #SalTo per gli amici, è una fiera dedicata all’editoria, una delle maggiori in Europa, dove puoi trovare autori, editori e professionisti del settore. Come smaccatamente suggerito dal nome si terrà a Torino, dal 15 al 19 maggio 2025.

Il Comics&Science BASECAMP. Dove scienza e intrattenimento si incontrano.

La nostra redazione partecipa a moltissimi eventi lungo l’anno. Convegni, presentazioni, mostre, fiere, festival… un evento come il Salone del Libro di Torino ci permette di fermarci qualche giorno, sfilarci gli zaini e montare il campo base. Cosa intendiamo per campo base? Un caravanserraglio intorno al quale trovarci, incontrare i lettori e raccontare storie insieme ai nostri autori. E per una volta, non soltanto storie a fumetti.

Quindi, cosa troverai al Salone del Libro 2025 nel Comics&Science BASECAMP?

Un sacco di cose: il bookshop con le novità editoriali e anche i titoli meno recenti, il meet&greet con gli autori, gadget e omaggi, ma soprattuto il cuore del basecamp, un’agorà per panel, laboratori, esperimenti, incontri, interviste, presentazioni…

Quali autori parteciperanno?

Una prima lista parziale vede coinvoltə: Diego Cajelli, Mattia Di Meo, Giovanni Eccher, Davide La Rosa, Walter Leoni, Francesco Matteuzzi (Aspetta! Ma da quando è un autore C&S?!), Gabriele Peddes, Sergio Ponchione, Andrea Scoppetta, Licia Troisi… e calma! Presto pubblicheremo il programma completo con tutte le attività e gli orari nel dettaglio.

Quali realtà e istituti parteciperanno?

Moltissimi, si alterneranno sul palco insieme a noi con esperimenti e laboratori gli operatori del MU-CH, Museo della Chimica di Settimo Torinese, i ricercatori dell’Università Vita-Salute San Raffaele, i tipografi di A4 Servizi Grafici, realtà piemontese specializzata nella stampa di fumetti. E ancora: saranno nuovamente con noi gli storici dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria di Firenze, non si danno pace nel cercare di capire come sia possibile che nel paleolitico disegnassero già molto meglio di Davide La Rosa. Gli appuntamenti continuano poi con il Piano Lauree Scientifiche dell’Università di Pisa, con il Me-Fu Mestieri del Fumetto, per un incontro dedicato all’intelligenza artificiale nel mondo dell’arte. E non abbiamo nemmeno citato gli oltre 20 istituti CNR che porteranno risultati, approfondimenti, curiosità e contenuti di ogni genere.

Quali saranno le novità editoriali?

Eh ma quante domande! Se non hai partecipato al Comics&Science PALACE di Lucca (Male!) allora potresti aver perso The Climate Change Issue, lo specialissimo volume realizzato in collaborazione con Astorina e con protagonista Diabolik. Ma la vera novità del SalTo 2025 è il comicissimo tributo realizzato da Walter Leoni al professor B. (Walter ci ha chiesto di tenere in segreto ancora per qualche giorno la news). Ti basti sapere che si tratta del primo titolo di collana in uscita quest’anno e si intitola The Public History Issue e, guarda un po’, parla di storia! Eccezionalmente poi, verrà anche presentata un’anteprima molto attesa, un fumetto a 6 mani (3 paia) che porta lo sgrammaticato titolo di Comics&Science KIZ, che sia il primo di una sottocollana per ragazzə? Io non vi ho detto nulla. Uh! Presenteremo anche l’albo speciale The Beyond Epica Issue, una novità assoluta incentrata sul tema dei carotaggi antartici.

Quali iniziative ci saranno?

Beh… quest’anno al SalTo ospiteremo anche un particolare workshop sul fumetto insieme ai 4 finalisti del progetto RAEE4Comics. Il workshop è naturalmente aperto a tutti ed è legato all’iniziativa promossa da Erion WEEE in collaborazione con Giffoni Innovation Hub e C&S. I 4 finalisti del progetto si giocheranno la possibilità di realizzare un (nuovo) fumetto C&S dedicato ai RAEE (C&S ha già parlato di RAEE qui). Nella giornata di venerdì 17 alle ore 12:00 potrai dunque trovarci in sala fumetto (occhio! è da prenotare qui!) in compagnia di Giovanni Eccher e Gabriele Peddes per una divertentissima (promesso) full-immersion nel linguaggio dei fumetti.

Come raggiungere il Comics&Science BASECAMP?

Sei hai intenzione di fare un SalTo e venire a trovarci, il varco più comodo per raggiungerci è dall’ingresso STAZIONE LINGOTTO FS (Porta Est, fermata metro Italia 61). Cerca il padiglione Oval, stand V101. Ci riconoscerai, siamo quelli pieni di fumetti! Se hai acquistato il biglietto del SalTo (consigliamo di farlo online) tutte le attività di Comics&Science saranno gratuite.

Come tenersi informati?

Iscrivendoti al Canale Telegram Comics&Science CLUB riceverai notifiche e aggiornamenti in tempo reale sul nostro programma di palco.