Arriva Comics&Science KIZ: scienza a fumetti per giovani menti brillanti (e divertenti)

Anteprima sabato 17 maggio alle 14:00 al C&S BASECAMP, con esclusiva cartolina autografata per tutti i partecipanti.

La Scienza, se la racconti bene, fa ridere, incuriosisce, accende la meraviglia, e la capisce anche un bambino. Questa la sfida che si sono posti gli autori di Comics&Science Davide La Rosa, Francesco Matteuzzi e Mattia Di Meo.

Nasce da questa scommessa Comics&Science KIZ, il nuovo volume speciale dedicato ai lettori più giovani della nostra collana a fumetti. Una prima assoluta, un esperimento, un albo pensato per chi ha tra i 6 e i 12 anni (ma che farà sorridere anche i grandi), realizzato da un team di autori d’eccezione: Davide La Rosa, Francesco Matteuzzi e Mattia Di Meo.

La presentazione ufficiale si terrà in anteprima assoluta sabato 17 maggio alle ore 14:00 al Comics&Science BASECAMP (Padiglione Oval, stand V101) la speciale agorà che ci vedrà impegnati dal 15 al 19 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025. E, per l’occasione, ogni partecipante riceverà una cartolina esclusiva autografata dagli autori.

Perché KIZ?

KIZ è la versione “junior” di Comics&Science: stessa cura, stessa ironia, stessa attenzione al rigore scientifico… ma con un linguaggio più diretto, visivo e divertente.
Un albo pensato per parlare ai più giovani senza semplificare troppo, ma sdrammatizzando il linguaggio scientifico e trasformando dati e concetti in avventure a fumetti esilaranti.

Perché non c’è niente di meglio del ridere mentre si impara qualcosa.
E, diciamocelo, i giovani lettori sono molto più svegli di quanto pensiamo.

Gli autori

A firmare i testi troviamo: Davide La Rosa fumettista, sceneggiatore e profeta del nonsense scientifico. La sua scrittura, surreale e imprevedibile, riesce a raccontare anche le nozioni più complesse con una leggerezza travolgente. Dopo aver dimostrato (in più occasioni) di essere il peggior disegnatore vivente, ora si cimenta con domande che tutti i bambini si fanno, tipo: “Ma i robot possono avere il raffreddore?”. Al suo fianco Francesco Matteuzzi: fumettista, giornalista e scrittore. Autore, tra le altre cose, del capolavoro a fumetti Funny Things, in cui è raccontata la vita di Charls M. Schulz, il creatore dei Peanuts. Il contrappunto perfetto al genio destrutturante di La Rosa. Se l’albo regge e i dati sono corretti… è soprattutto merito di Francesco.

A disegni e colori, Mattia Di Meo: uno dei talenti più brillanti del fumetto italiano per ragazzi. Il suo tratto vivace, colorato e dinamico dà vita a un mondo pieno di energia, perfetto per catturare l’attenzione dei più piccoli. Dai personaggi buffi alle situazioni assurde, ogni tavola è una festa per gli occhi.

Cosa troverai in Comics&Science KIZ

Avremo due giovani protagonisti, un fratello e una sorella, impegnati a contenere i disastrosi pasticci scientifici del nonno. Viaggeremo parecchio, in lungo e in largo per la linea temporale. Ogni storia sarà un giacimento di gag fulminanti, battute che solo un bambino può capire meglio di un adulto, e spiegazioni “nascoste” dietro i disegni.

Tutto è pensato per stimolare la curiosità, non per fornire risposte preconfezionate.
Ogni pagina è una porta aperta su un argomento scientifico, con l’invito implicito a saperne di più. E magari a fare domande strane. Quelle che piacciono tanto anche a noi.

L’evento: sabato 17 maggio ore 14:00

La presentazione si svolgerà presso il Comics&Science BASECAMP, il nostro spazio all’interno del Salone del Libro dedicato a chi ama la scienza raccontata bene (e disegnata ancora meglio). Il programma è ricchissimo e puoi approfondirlo QUI.

Durante l’incontro, gli autori racconteranno come è nato il progetto, come si scrive per i più piccoli, come si scrive a 6 mani, quali errori hanno fatto lungo la strada e perché KIZ non è un semplice “fumetto per bambini”, ma una sfida narrativa ed educativa a tutti gli effetti.

📍 Padiglione Oval – Stand V101
🕑 Sabato 17 maggio – ore 14:00
🎟️ Ingresso libero con il biglietto del Salone

A tutti i partecipanti sarà distribuita una cartolina illustrata e autografata in esclusiva per l’evento.

Perché venire?

✔️ Perché se hai figli, nipoti o alunni curiosi, questo è il fumetto che fa per loro
✔️ Perché se sei un educatore, Comics&Science KIZ è uno strumento fantastico per introdurre temi scientifici in modo ludico
✔️ Perché se sei un lettore curioso, ti stupirai di quanto ci sia da imparare quando si parte dalle basi
✔️ Perché una cartolina autografata da Mattia Di Meo non si nega a nessuno

✔️ Perché abbiamo impedito a Davide La Rosa di disegnare.

Comics&Science KIZ. Perché si può ridere di tutto.
Anche della scienza. Soprattutto se hai 10 anni.