Licia Troisi al Comics&Science BASECAMP: una stella in scena
Sabato 17 maggio alle 17:00 – Salone del Libro di Torino 2025

Licia Troisi
Se la scienza è fatta di formule, dati e osservazioni, la divulgazione è fatta di storie.
E chi meglio di Licia Troisi, scrittrice fantasy, astrofisica e divulgatrice (nell’ordine che preferisci), può raccontarci la vita di una stella trasformandola in un’avventura epica tra nascita, gloria e dissoluzione cosmica?
Sabato 17 maggio alle ore 17:00, Licia sarà protagonista di un incontro speciale al Comics&Science BASECAMP, lo spazio all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino dove il fumetto incontra la scienza, e la scienza si racconta con leggerezza, meraviglia e immaginazione.
The Stellar Issue
L’incontro prende spunto da The Stellar Issue, il volume della collana Comics&Science che ha visto Licia Troisi firmare la sceneggiatura di un racconto a fumetti che è, a tutti gli effetti, un mito di fondazione cosmica. Una parabola epica in cui l’intero ciclo vitale di una stella viene raccontato attraverso una potente metafora fantasy.
Il fumetto, che vede ai disegni la collaborazione di Carmine Di Giandomenico e Alessandro Micelli Francesca Follini e realizzato con la consulenza scientifica del Laboratorio di Dinamica del Volo Spaziale dell’Istituto CNR-ISTI, accompagna i lettori attraverso la nascita di una stella, la sua maturità luminosa, il crollo finale e la rinascita sotto forma di supernova o stella di neutroni. Ma lo fa con il linguaggio del mito, popolato da divinità astrali, creature cosmiche, regine di plasma e cavalieri di polvere.
Il risultato è un racconto evocativo, poetico e rigoroso al tempo stesso. Una sintesi perfetta dello spirito Comics&Science: dare forma narrativa alla scienza, senza rinunciare all’esattezza, ma neppure alla bellezza.
➡️ Puoi scoprire e acquistare il volume qui: The Stellar Issue – Comics&Science
Una divulgatrice con la testa tra le stelle (e i piedi ben piantati nella letteratura)
Licia Troisi è una delle autrici italiane più amate dal pubblico giovane (e non solo). Con oltre 3 milioni di copie vendute, ha contribuito a ridefinire l’immaginario del fantasy italiano, a partire dal ciclo de Le Cronache del Mondo Emerso. Ma non è “solo” una scrittrice: è anche un’astrofisica con anni di ricerca all’attivo e una delle divulgatrici più seguite in Italia.
Negli ultimi anni ha dedicato molta della sua energia a raccontare la scienza in modo accessibile e narrativo, con podcast, video, libri e partecipazioni a eventi culturali. La collaborazione con Comics&Science è stata una tappa naturale in questo percorso, che unisce la competenza scientifica alla capacità di scrittura emotiva e immaginifica.
Nel suo intervento al Salone, Licia ci guiderà proprio dentro questa fusione: come si racconta l’evoluzione stellare senza perderne la complessità, ma rendendola universale? Come si trasforma un grafico da paper scientifico in una narrazione capace di coinvolgere chiunque, anche chi non ha mai aperto un libro di astrofisica?
Tra parole e tavole: quando la scienza prende forma nel fumetto
L’incontro sarà anche un’occasione per riflettere sul potere del fumetto come strumento di divulgazione, soprattutto per un pubblico giovane.
Grazie all’efficace combinazione di testi e immagini, il linguaggio del fumetto si presta perfettamente a raccontare concetti scientifici complessi, fornendo strumenti visivi e narrativi che facilitano la comprensione e la memorizzazione.
Durante l’incontro, ci sarà spazio anche per curiosità “dietro le quinte”: dalla nascita dell’idea, al lavoro di sceneggiatura, alla collaborazione con il team scientifico, fino alla fase di disegno e pubblicazione.
🖋️ Firmacopie con l’autrice
Dopo l’incontro, Licia Troisi sarà disponibile per una sessione di firmacopie presso il bookshop del Comics&Science BASECAMP.
Un’occasione imperdibile per scambiare due parole con l’autrice, far autografare il proprio volume (o anche solo per ringraziarla per le emozioni che ci ha regalato, tra stelle e mondi emersi).
📍 Informazioni pratiche
📅 Quando: Sabato 17 maggio, ore 17:00
📌 Dove: Comics&Science BASECAMP – Padiglione Oval, stand V101
🎟️ Accesso gratuito con il biglietto del Salone del Libro di Torino
🚇 Come arrivare: consigliato l’ingresso da Stazione Lingotto FS – Porta Est, fermata metro Italia 61