Il Cubo di Rubik, inventato nel 1974 dal professore e architetto ungherese Ernő Rubik, ha rapidamente ottenuto un notevole successo, diventando il giocattolo più venduto di tutti i tempi. Oggi però il Cubo di Rubik non è più solo un gioco, ma è diventato un simbolo di logica e intelligenza. Dietro a questo oggetto apparentemente così semplice si cela la storia di un inventore geniale e molta matematica. Questa affascinante storia verrà raccontata nello spettacoloRubik’s On Stage” , in programma il 29 ottobre alle 21:00 presso il Teatro La Claque, in occasione del Festival della Scienza di Genova.

In questo spettacolo, il pubblico sarà portato in un viaggio in sei atti, proprio come le facce di un cubo, attraverso la storia, la scienza e l’arte che accompagnano questo rompicapo.

Lo spettacolo vedrà nel ruolo di narratore Stefano Pisani, autore radio e TV noto per la divulgazione e la satira, nonché membro del collettivo Lercio. A fare da sfondo allo spettacolo ci saranno le illustrazioni realizzate dal vivo di Gabriele Peddes che accompagneranno la narrazione di Pisani. Peddes è un fumettista con una lunga collaborazione con Comics&Science (The Nabbovaldo Issue, The Cyber Security Issue, The Babbage Issue) e sarà presente al Festival della Scienza anche durante l’incontro “Calci&Sputi” lo stesso giorno alle 17:30.

La serata sarà ulteriormente arricchita dalla partecipazione straordinaria di Gabriella Greison, fisica, attrice e divulgatrice scientifica che da poco ha pubblicato, per Gribaudo, un nuovo libro “GUT! Fisica Quantistica per Ragazzi“. Ma non finisce qui, faranno da comparsa con dei video anche diverse personalità dal mondo dello spettacolo e del fumetto come Leo Ortolani, Francesco Paolantoni, Gianni FantoniAndrea Delogu e altri ancora.

L’appuntamento è fissato per domenica 29 ottobre alle 21:00 presso il Teatro La Claque di Genova. Per partecipare, è sufficiente essere in possesso del biglietto del festival, anche se è consigliabile prenotare in anticipo presso la pagina dell’evento.

Questo evento è stato organizzato in collaborazione con l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, Università degli Studi di Genova, Symmaceo Communications, CNR Edizioni, Gribaudo Editore, con il supporto di Spin Master.

Se siete appassionati di giochi, matematica o semplicemente desiderate esplorare il fascino dietro al Cubo di Rubik, non perdete l’occasione di assistere a questo spettacolo unico.